venerdì 29 agosto 2008

FIAT: l'auto del futuro ...non troppo lontano

Leggi bene!! Questa è l'auto dei miei sogni .. e presto diverrà realtà.

PHYLLA è il suo nome, che significa foglia, perchè riconduce alla capacità che solo l'universo vegetale possiede cioè quello di trasformare la luce in elettricità.

Un prototipo che esce dagli studi e dalle progettazioni del Centro Ricerche della FIAT in collaborazione del Politecnico di Torino, Regione Piemonte ed Environment Park.

Questa piccola city car, 4 posti in meno di 3 metri, ha elevatissime capacità di risparmio economico dieci volte inferiore alle sue "sorelle" a benzina, teconologia sofisticata come gli innovativi pannelli fotovoltaici flessibili Edecom, utilizzo di materiali riciclabili e di combustibile ad impatto zero da fonti alternative combinate (solare, idroelettrico e biogas).

LE CARATTERISTICHE :

ELETTRICA: è un veicolo ZEV (zero emission vehicle) e BEV (battery electric vehicle) concepito per la trazione elettrica con caratteristiche molto diverse dai motori di normale produzione. La sua architettura è di tipo modulare per consentire l'installazione di successive sperimentazioni o innovazioni di sorgenti di energia da usare in combinazione con le batterie.

TOTALMENTE RICICLABILE ed EFFICIENTE: utilizza pneumatici ultraverdi , costruita con materiali ad elevata efficienza strutturale e riciclabili, sistemi di aerodinamica attiva oltre che all'utilizzo diretto dell'energia dai panneli fotovoltaici.

FLESSIBILE: consente di aggiungere soluzioni migliorative per le performance e per contenere i costi, ad esempio le batterie ad elevata densità di energia, oppure la ricarica veloce, celle fotovoltaiche flessibili, motoruote ed elevata efficienza energetica, etc...

MULTIUSO: dimensioni ridotte e elevata riconfigurabilità degli interni, architettura Slit-Frame (cioè cella abitacolo "separata" dal telaio) consente la trasformazione in passenger car, pick-up, delivery-van, etc...

(Liberamente tratto da Casa Naturale settembre/ottobre 2008)

Se vuoi vederla clikka qui sotto...
http://www.ecoblog.it/galleria/phylla/1

Emanuela Fiorenzi

Nessun commento: